Clima: il valore aggiunto dell’UE in 10 punti
“Uniti nella diversità”: è questa, banalmente, la forza dell’Unione Europea, che difatti lo ha reso…
L’Europa sostenibile: stop alla plastica usa e getta
5 volte la superficie dell’Italia. 1.6 milioni di km2. 79.000 tonnellate. Sono questi i numeri…
Al voto per un’ Europa leader della transizione energetica
Per molti osservatori le prossime elezioni per il Parlamento europeo saranno uno spartiacque fondamentale per…
L’Europa campione del clima e dell’energia
La sfida del cambiamento climatico per l’Europa Il cambiamento climatico è una delle sfide più…
L’Europa da bere
L’acqua è vita. Risorsa indispensabile per gli umani, gli animali e i vegetali, svolge un ruolo fondamentale per l’economia e per la tutela ambientale in Europa. La posta in gioco è alta. L’acqua scorre fino ai nostri rubinetti attraversando frontiere e confini. Un’azione concertata a livello europeo è necessaria per garantire una protezione efficace dei diritti e della salute degli italiani.
Cambiamenti climatici: Terra chiama, Europa risponde
Il 6 dicembre si sono riuniti a Katowice, in Polonia, i Capi di Governo di tutto il mondo per dare concreto avvio agli Accordi di Parigi firmati nel 2015 nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
L’Europa che respira
L’aria sporca non si può fermare alle frontiere e nessuno Stato può da solo eliminare l’inquinamento e contrastare i cambiamenti climatici.
Cambiamenti climatici: Europa e Italia per una comunione di interessi globale
L’incontro di Katowice in Polonia a dicembre 2018 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici è la prima tappa attuativa degli Accordi di Parigi e deve costruire strumenti e strategie condivise per il percorso di decarbonizzazione deciso a Parigi da tutti i Paesi del mondo (tranne Siria e Nicaragua).