Così la campagna di comunicazione del Parlamento Europeo vuole sconfiggere l’astensionismo.
Abbiamo chiesto a alcuni amici di Europea di darci delle loro riflessioni su come informare…
Il “complotto” di Aquisgrana?
C’è in Italia uno strano dibattito intorno alla firma del Trattato di Aquisgrana da parte…
Una Unione Sociale Europea: perché si dovrebbe (e si potrebbe) costruire
Pochi ne sono consapevoli, ma già oggi l’UE svolge importanti funzioni in campo sociale. Per…
La situazione in Venezuela e gli ostacoli a una politica estera comune
La lotta in Venezuela fra il contestato presidente Nicolàs Maduro e il leader del Parlamento…
Brexit: per la Corte di giustizia è revocabile
La Corte di giustizia ha riconosciuto una terza opzione al Regno Unito oltre alle due…
Il franco CFA: un caso di neocolonialismo?
Negli ultimi giorni si è sviluppata in Italia una polemica sul franco CFA. Secondo i…
Riflessioni su politica e concorrenza a partire dal caso Fincantieri (G. Ghidini)
Anche a chi non conosce i particolari del caso, le notizie fornite dai media sul…
Riflessioni su politica e concorrenza a partire dal caso Fincantieri (M. Clarich)
Anche l’istruttoria aperta all’inizio di gennaio dalla Commissione europea sull’acquisizione da parte di Fincantieri dei…
Ipotesi alternative di politica estera
Formalmente le linee-guida storiche della politica estera italiana non hanno subito cambiamenti rispetto agli anni…
Verso un’autentica Unione economica e monetaria?
Genesi dei sentimenti anti-europei Fra il 2007 e il 2009, i paesi avanzati hanno attraversato…