Investimenti infrastrutturali: è l’Ue il nostro migliore alleato
Il Governo Conte (non diversamente, a ben vedere, dai precedenti) ha più volte sottolineato la…
Un’Europa più semplice, a beneficio dei cittadini e delle imprese
di Marcello Clarich L’esigenza di semplificare e accelerare le procedure amministrative, di dare maggiore certezza…
Pressione migratoria: Italia ed Europa numeri alla mano
Fabio Colasanti Si apre una settimana nella quale si continua a discutere in vari paesi…
Euro e politica monetaria: si stava meglio quando si stava peggio?
Secondo un diffuso luogo comune l’adesione dell’Italia all’unione monetaria, che ha effettivamente condizionato molte delle…
Bocciati o promossi? Cosa è la procedura per deficit eccessivo della Commissione europea
Una procedura d’infrazione per deficit eccessivo (EDP) è un’azione lanciata dalla Commissione europea nei confronti di uno Stato membro che sta violando i limiti del deficit di bilancio imposti dalle regole europee e più specificamente dal Patto di Crescita e di Stabilità.
Cambiamenti climatici: Terra chiama, Europa risponde
Il 6 dicembre si sono riuniti a Katowice, in Polonia, i Capi di Governo di tutto il mondo per dare concreto avvio agli Accordi di Parigi firmati nel 2015 nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
Cambiamenti climatici: Europa e Italia per una comunione di interessi globale
L’incontro di Katowice in Polonia a dicembre 2018 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici è la prima tappa attuativa degli Accordi di Parigi e deve costruire strumenti e strategie condivise per il percorso di decarbonizzazione deciso a Parigi da tutti i Paesi del mondo (tranne Siria e Nicaragua).