L’Europa che ci protegge dal “capitalismo delle piattaforme digitali”
Negli ultimi 20 anni, abbiamo assistito alla nascita e al boom di un nuovo modello…
Europa inerte? Due risposte a Panebianco
criticare in maniera corretta Di Fabio Colasanti Sulle colonne del Corriere della Sera del 7…
Europhonica, il tergicristallo d’Europa
“Comunicare l’Europa” è come provare a far capire a vostra madre il funzionamento di Google….
Open data in Europa: le nuove regole sul riutilizzo dell’informazione del settore pubblico
L’economia dei dati Secondo la Commissione Europea, nel 2016 nell’Unione europea il valore dell’economia dei…
La comunicazione nelle politiche europeiste e antieuropeiste: una visione strategica
L’Unione europea è forse il più grande e ambizioso progetto politico della storia. Appena superato…
Quale Europa nell’era digitale?
“Non ho nulla da nascondere” è un motto sempre più diffuso tra le nostre generazioni….
Da Bogdanov a Buzz Lightyear: per comunicare l’Europa serve un atto rivoluzionario
Nel romanzo Proletkult il collettivo Wu-Ming ripercorre la vita e il pensiero di Aleksandr Aleksandrovič…
WeEuropeans
CIVICO Europa, associazione senza scopo di lucro, apartitica e transnazionale, insieme a MAKE.org, piattaforma civica…
Comunicare l’Europa
Comunicare l’Europa è spesso un esercizio molto piacevole, davvero interessante. Quanto infruttuoso. Se sei ad…
Così la campagna di comunicazione del Parlamento Europeo vuole sconfiggere l’astensionismo.
Abbiamo chiesto a alcuni amici di Europea di darci delle loro riflessioni su come informare…