Erasmus +
In collaborazione con la Fondazione Agnelli, continua la serie di schede di approfondimento sui temi dell’istruzione…
Istruzione e formazione. L’obbligo scolastico nel variegato panorama europeo
In collaborazione con la Fondazione Agnelli, continua la serie di schede di approfondimento sui temi…
Istruzione e formazione. Costruire il futuro insieme agli Stati membri
In collaborazione con la Fondazione Agnelli, Europea propone una serie di schede di approfondimento sui…
Italiani, studenti europei.
Per i millennials, l’Europa è la propria frontiera naturale. Questo perché l’Unione ha permesso loro, fin da giovanissimi, di incontrare le diverse culture del continente, conoscere nuove lingue, scoprire le società dei paesi a noi vicini.
Italiani, ricercatori europei da record.
Ricerca, innovazione, conoscenza. Sono questi i beni sui quali investire per il futuro, ma purtroppo l’Italia, da sola, non fa abbastanza. Nel 2016 il nostro paese ha investito in ricerca e sviluppo circa l’1,4 per cento di PIL, di cui soltanto lo 0,5 per cento sono investimenti pubblici.