A cura dei Giovani Federalisti Europei di Genova

I Fondi Strutturali 2014-2020 hanno dato un contributo significativo a ben 383 progetti conclusi e 366 in corso in materia di innovazione.

Tre di questi progetti riguardano interamente imprese del territorio genovese coniugano l’alta tecnologia alla gestione e il monitoraggio ambientale, e rispondono all’obiettivo strategico indicato nel Piano Operativo della Regione Liguria “Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale”, per un miglioramento qualitativo e quantitativo dei progetti complessi di ricerca e sviluppo.

Robotica Autonoma per la Nave Estesa è un progetto che vede la collaborazione di CNR e ISSIA e riguarda lo sviluppo di un sistema integrato con nuove tecnologie robotiche marine, operativo in diversi ambiti: interventi di emergenza per disastri ambientali, supporto alla difesa, installazione e manutenzione di strutture per l’estrazione di energia dal mare. Il contributo dell’Unione Europea ammonta a 659 mila euro su un totale di 1.2 milioni di euro di costo pubblico.

ETT S.P.A. ha ottenuto i fondi per il progetto “PIM”, che prevede la realizzazione di un’infrastruttura informatica finalizzata al monitoraggio dei dati dell’ambiente marino a supporto del controllo e della pianificazione ambientale, oltre alla sicurezza e alla gestione delle emergenze. Il contributo dell’Unione Europea è pari a 520 mila euro, più della metà del totale (1 milione di euro).

Il progetto “PICK-UP” (Piattaforma di Integrazione di sensori IoT per il Controllo di KPI energetici in ambito Urbano e la Pianificazione di interventi di efficienza energetica e integrazione con microgrid) del GRUPPO SIGLA S.R.L. consiste nella realizzazione di strumenti innovativi per la valutazione energetica e ambientale di distretti urbani eterogenei, finalizzata a ridurre i consumi di energia e il loro impatto ambientale. Il finanziamento da parte dell’Unione Europea è stato di 511 mila euro.