A cura dei Giovani Federalisti Europei di Genova

L’Università di Genova è una delle grandi e più antiche università europee. Conta 31.277 iscritti (dato al 2016), è distribuita in più sedi (poli di Savona, Imperia e La Spezia) e ha raggiunto risultati d’eccellenza in ambito scientifico e tecnologico.

I fondi per la ricerca di Horizon 2020

L’Università degli Studi di Genova dal 2014 ad oggi ha partecipato a 40 progetti finanziati dal programma Horizon 2020 per un totale di quasi 17 milioni di euro. La maggior parte di questi progetti (9) rientrano nel programma specifico dedicato all’eccellenza nel campo scientifico e, in particolare, nelle Marie Sklodowska Curie Actions, il cui obiettivo è rafforzare le competenze e lo sviluppo della carriera dei ricercatori attraverso formazione e mobilità. Altri sei progetti, invece, sono compresi nel programma Trasporto intelligente, non inquinante e integrato; sempre fra i primi posti il programma Tecnologie per la Comunicazione e l’Informazione con 5 progetti.

Molti altri programmi sono stati finanziati nell’ambito del Settimo Programma Quadro (FP7) e Imprese Comuni, nel Sesto Programma Quadro e in altri programmi UE.

La nuova sede di Ingegneria

Dal Fondo europeo di Sviluppo Regionale sono stati stanziati più di 22 milioni di euro per l’acquisto del terreno in località Erzelli per la realizzazione della nuova sede della scuola Politecnica (Ingegneria), mentre altri 7.9 milioni di euro di fondi europei sono destinati ad altre attività propedeutiche.