Torniamo sull’argomento legge di bilancio. In questi giorni abbiamo pubblicato la procedura relativa al cosiddetto semestre europeo. Le manovre economiche degli Stati membri sono responsabilità di Bruxelles?

Per rispondere a questa domanda pensiamo all’immagine di un quadro. La Commissione, in applicazione a decisioni prese da tutti i governi, dà una cornice entro cui deve stare il dipinto. Questo è opera dello Stato membro in questione, cui vanno i meriti/demeriti del dipinto. La storia dell’arte ci dice che la fortuna di un quadro non dipende dalla dimensione della cornice. Questa, inoltre, definisce un arco temporale ristretto, quella di un anno, e non di quelli successivi. Per questi valgono degli obiettivi di medio termine comunemente definiti, e che hanno per obiettivo il valore – ovvero la prosperità e la stabilità – della casa nella quale il singolo dipinto si trova.

Qui la lettera di Marco Buti, direttore generale per gli Affari economici alla Commissione europea.

Chi fa cosa nel semestre europeo
Chi fa cosa nel semestre europeo?