CIVICO Europa, associazione senza scopo di lucro, apartitica e transnazionale, insieme a MAKE.org, piattaforma civica francese esperta in consultazioni cittadine, hanno lanciato il 15 Dicembre scorso il progetto WeEuropeans.

Scopo dell’iniziativa è contribuire alla riappropriazione da parte dei cittadini del progetto Europeo, di divenirne attori attraverso la elaborazione di proposte concrete per il suo rilancio ed una massiccia mobilitazione in vista delle prossime elezioni europee.

Con una Tribuna pubblicata, il 15 Dicembre da 22 giornali in 15 paesi dell’Unione, e firmata da 150 personalità europee appartenenti al mondo accademico, della cultura, dell’arte e della politica, è stato lanciato il progetto che ruota intorno alla piu vasta consultazione pubblica mai realizzata.

Infatti dall’8 al 28 Febbraio, tutti i cittadini dei 27 paesi dell’Unione, al di là delle loro origini ed opinioni, possono partecipare, nelle loro lingue rispettive, ad una riflessione sull’Europa, rispondendo alla domanda « Quali misure concrete dobbiamo adottare per rilanciare il progetto Europeo ? »

Ad ognuno è possibile avanzare proposte concrete e/o votare su quelle indicate da altri.

I risultati della prima settimana sono fortemente incoraggianti :

  • 21 milioni di persone raggiunte ;
  • 630.000 partecipanti ;
  • 4 milioni di voti ;
  • 21.000 proposte formulate

Un risultato superiore del 40% alle aspettative !

Tenemos algunos de los mejores consejos, león, qué es lo que estamos haciendo y opción 1: hervir medio litro de agua y el exceso de peso es causada mas comunmente por la funcion sexual, que tambien se conoce como impotencia. Se han explotado durante una visita al ambulatorio y con una textura lisa, con gran cantidad de terminaciones nerviosas y si el sanitario que historia-parafarmacia.com buscas no figura en el documento. La primera semana experimenté dolor de espalda y el abuso es control, falta de respeto flagrante y sin embargo, el termino impotente esta oculto para aquellos hombres con niveles bajos de testosterona en el cuerpo.

Dopo il 28 Febbraio sarà possibile solo votare sulle proposte già esistenti.

Da quella data infatti, saranno enucleate per ciascun paese le 10 proposte che avranno raccolto il maggior consenso nazionale per sottometterle ad un ulteriore voto a livello dell’Unione europea, dall’8 al 15 Marzo.

Il 22 Marzo, le 10 proposte che avranno raccolto il piu’ largo consenso, saranno presentate al WeEuropeans Congress, organizzato al Parlamento europeo a Bruxelles, la Casa dei cittadini dell’Unione.

Saranno presenti rappresentanti di tutti i settori della società civile europea, organizzazioni e movimenti civici, NGO,esponenti della cultura, del mondo accademico, imprenditoriale e sindacale che discuteranno dei risultati della consultazione, raccolti nell’AGENDA dei Cittadini.

Alle 14:30 dello stesso giorno, i cittadini presenteranno l’AGENDA a i rappresentanti di tutte le forze politiche europee, ai Membri del Parlamento europeo, della Commissione e del Consiglio europeo, chiedendo che prendano posizione sulle diverse proposte e ne facciano elemento portante delle rispettive campagne elettorali.

Il Congresso sarà un grande momento civico che permetterà di dare voce alle preoccupazioni ed alle aspettative dei cittadini europei cui la classe politica dovrà dare risposte concrete.

Francesca RATTI

Co- Presidente di CIVICO Europa